La Welness S.r.l in provincia di Teramo in Abruzzo, offre ai suoi pazienti il servizio di ecocardiogramma (eco-cuore).
L'ecocardiografia è una tecnica che si avvale dell'impiego degli ultrasuoni per visualizzare l'anatomia del cuore e la sua funzione. In particolare è in grado di fornire informazioni sulla sua contrattilità, sulla morfologia delle valvole cardiache e sul flusso del sangue all'interno delle cavità. L'ecocardiografia è una metodica non invasiva, indolore, priva di qualsiasi danno biologico e facilmente ripetibile, così da essere diventata un ausilio insostituibile per il percorso diagnostico e la valutazione clinica nel tempo del paziente cardiopatico (follow-up).
Ecocardiografia trans toracica
Che cosa è l'ecocardiografia transtoracica?
E’ il primo approccio diagnostico al paziente con sospetta cardiopatia; prevede l'impiego di una particolare sonda la quale, una volta appoggiata alla superficie del torace, emette una serie di impulsi sonori, detti ultrasuoni. Gli impulsi una volta riflessi e rielaborati dall'apparecchio permettono di visualizzare l'immagine in tempo reale delle strutture cardiache fornendo informazioni dettagliate sulle dimensioni e sulle funzioni del cuore e degli apparati valvolari. L'esame può essere eseguito sia in condizioni basali di riposo che dopo stress fisico o farmacologico con l'impiego, se necessario, di agenti di contrasto non ionizzanti, pertanto innocui per la salute. Così in pochi minuti ed in modo estremamente semplice è possibile acquisire tutte le informazioni necessarie per formulare un corretto giudizio diagnostico.
Sono previste norme di preparazione?
L'ecocardiografia transtoracica non richiede nessuna preparazione.
Chi può effettuare l'ecocardiografia transtoracica?
Non esistono particolari controindicazioni all'ecocardiografia: chiunque può sottoporsi all'esame.
Come funziona l'ecocardiografia transtoracica?
Il paziente deve stendersi a petto nudo sul lettino dell'ecografista, che gli posizionerà degli elettrodi sul petto. In seguito l'ecografista spalmerà un apposito gel sul petto del paziente e sul trasduttore, una sonda che, appoggiata sul torace, emette gli ultrasuoni che, riflessi e rielaborati dall'apparecchiatura, permettono di visualizzare il cuore e le sue strutture. La sonda verrà spostata sul petto con una leggera pressione. Al paziente potrebbe essere chiesto di rimanere immobile o di respirare profondamente. Al termine dell'esame gli elettrodi saranno rimossi e non resterà che pulirsi dal gel rimasto sul petto. La durata complessiva dell'esame è di circa 10-15 minuti.
L'ecocardiografia transtoracica è un esame doloroso o pericoloso?
L'ecocardiografia transtoracica non è né invasiva, né dolorosa e permette di riprendere la normale routine subito dopo l'esame. Anche quando prevede l'uso di agenti di contrasto, si tratta di sostanze non ionizzanti innocue per la salute.
Staff medico:
- Dr. ssa Daniela Clemente – SPEC. IN CARDIOLOGIA;
- Dr.Donato Capuzzi – SPEC. IN CARDIOLOGIA;
- Dr.Piero Iacobitti – SPEC. IN CARDIOLOGIA;
- Dr. Angelo Acitelli - SPEC. IN CARDIOLOGIA;
- Dr. Daniele Sacchetta - SPEC. IN CARDIOLOGIA;
- Dr. ssa Laura Pezzi - SPEC. IN CARDIOLOGIA